![]() |
news |
ASSEMBLEA NAZIONALE CGD La formazione dei genitori (Dal lavoro di gruppo - appunti) Nel corso del direttivo seminariale di Castellammare di Stabia (1/11/2008) il gruppo di lavoro ha posto in evidenza alcune questioni che toccano il tema formazione / progettualità e al tempo stesso pongono l'attenzione su aspetti rilevanti dell'identità dell'associazione e sui processi di comunicazione e di organizzazione interni. A) Per quanto riguarda più direttamente la questione della formazione per i genitori, è risultata del tutto condivisa l'adesione ad un modello di formazione strettamente integrata con progetti e iniziative di intervento nei concreti contesti di esperienza genitoriale. RICHIAMO ALLA STORIA DELLE ATTIVITA' DI FORMAZIONE DEL CGD Per delineare i tratti di una “Scuola per genitori – Cgd” è opportuno richiamarsi alle esperienze dell'associazione nel campo della formazione per genitori. Si tratta di programmi e progetti che, negli anni hanno affrontato temi diversi (nuove tecnologie, bullismo, partecipazione scolastica, disagio giovanile, ecc.) utilizzando una vasta gamma di approcci metodologici: dai corsi tradizionali a ricerche-intervento, a progetti di 'empowerment' su piccoli contesti sociali definiti, fino alla particolare modalità di 'evento' formativo rappresentato dagli Incontri di Castiglioncello. COSA NON DEVE ESSERE LA FORMAZIONE PER GENITORI CGD LA FORMAZIONE PER GENITORI … … NON insegna come fare i genitori … NON rilascia patenti di 'bravo genitore' … NON si limita a trasmettere conoscenze teoriche … NON è organizzata per materie e discipline … NON si basa sull'autorità di chi 'sa cosa vuol dire essere genitori' … NON prevede partecipanti passivi … NON insegue il mito della 'genitorialità' (vale a dire, la presunta essenza sottostante alle diverse attività svolte dai genitori) AL CONTRARIO, LA FORMAZIONE PER GENITORI CGD … … si basa sulla capacità dei partecipanti di apprendere dall'esperienza … propone un contesto nel quale è possibile riflettere sulla propria esperienza, soprattutto attraverso il confronto con gli altri genitori (o educatori) … prende avvio dai problemi e dai bisogni della vita quotidiana dei genitori … si collega a progetti e obiettivi di cambiamento in situazioni concrete … si propone di attingere alle potenzialità dei partecipanti … punta a rendere i partecipanti protagonisti del progetto … utilizza tutti i metodi e gli strumenti didattici utili; in particolare guarda con attenzione alle metodologie che, richiamandosi ai modelli della narratività, consentono ai partecipanti di confrontarsi nelle esperienze genitoriali … cerca di valorizzare tutte le forme di conoscenza (incontri informali, riunioni, corsi, ecc.) che si realizzano nella vita quotidiana dei genitori, comprese le opportunità offerte dal web … si pone in posizione di 'ascolto' dei bisogni e delle esigenze dei genitori per offrire una gamma ampia di offerte formative. B) L'approfondimento delle tematiche oggetto del gruppo di lavoro ha tuttavia portato soprattutto ad approfondire alcune questioni che riguardano il modo in cui l'associazione stessa è in grado di “apprendere” dalle attività che svolge, nella sua collocazione centrale e locale, adottando anche un modello di organizzativo e di comunicazione interna adeguato. In particolare, tre questioni sono state ritenute meritevoli di ulteriori approfondimenti e di decisioni in merito:
In ordine a tali questioni, si è ritenuto necessario che vengano affrontati con urgenza: - il rafforzamento della struttura centrale, anche attraverso il reperimento di alcune figure di supporto professionale (ad esempio, sia per curare i rapporti con i mezzi di informazione sia per individuare e raggiungere le opportunità di finanziamento necessarie per la realizzazione dei programmi dell'associazione) - lo sviluppo di forme di comunicazione che adottino sempre più il web, sia per raccogliere e socializzare le esperienze realizzate dai diversi Cgd locali e centrale sia per sostenere le iniziative progettuali/formative (diffusione materiale formativo, creazione di net community, ecc); a questo scopo va arricchito e adeguato alle nuove esigenze il corredo dei siti internet disponibili per l'associazione; - investimenti sul logo del Cgd, rinnovandolo rispetto a quello attuale.
Castellammare di Stabia, 2 novembre 2008.
|