INCONTRI  
          INTERNAZIONALI  
          DI CASTIGLIONCELLO  
          TREDICESIMA
          EDIZIONE
           
             
             
          
 5/6/7 maggio
            2000  
            Castello Pasquini
         
       | 
      5
        maggio
         Sintesi della ricerca
          di Giancarlo Tanucci 
         Fantasticano
          di alieni e robot ma quando si chiede ai bambini di ipotizzare il mondo
          che verrà sono pronti a scommettere che mai gli uomini saranno
          immortali e che continueranno ad esistere le guerre. Piccoli ma consapevoli,
          felici di immaginare ma più contenti quando possono giocare in
          compagnia dei propri coetanei. E poi il rapporto con tv e videogiochi:
          i bimbi che li usano di più hanno fantasie tecnologiche, gli
          altri costruiscono storie interiori che hanno come protagonisti dei
          personaggi. Non solo: il bambino «fantasioso» piace più
          alle mamme che ai papà, è più apprezzato al Sud
          e da genitori con un livello di studio medio-alto. E se il computer
          per familiari e insegnanti è un mezzo che aiuta il bambino a
          crescere, televisione e playstation rimangono strumenti da usare col
          contagocce. Dati e analisi di una ricerca del dipartimento di Psicologia
          di sviluppo e socializzazione dell'università «La Sapienza»
          di Roma.  
          I bambini: un
          patrimonio di immaginazione. Se si chiede loro di dare «libero
          sfogo» alla fantasia ecco che producono storie e riflessioni tra
          le più  varie e articolate. Nella ricerca condotta dal dipartimento
          di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione dell'università
          «La Sapienza» di Roma *, sono stati analizzati sia i temi
          immaginifici messi in moto dai bambini, sia il tipo di valutazione che
          l'adulto dà del «bimbo fantasioso». Il campione era
          costituito da 1200 soggetti: 650 bambini e ragazzi di età compresa
          tra gli 8 e i 14 anni e 550 genitori, oltre agli insegnanti dei bimbi
          coinvolti nella ricerca che hanno fornito una scheda di valutazione
          per ogni alunno.  
          Le produzioni
          fantasiose dei bambini possiedono una ricchezza immaginativa straordinaria.
          Esiste una prevalenza di elementi favolistici con contrapposizione tra
          bene e male ma quasi sempre con lieto fine e sopravvento dei buoni ai
          danni dei cattivi. Molto ricorrenti anche le fantasie su mondi lontani
          abitati da alieni, mostri o creature tecnologiche. Nella maggioranza
          dei casi l'elaborazione immaginifica, sia fantasy che horror, è
          accompagnata da emozioni positive: allegria (56%), felicità (53.6%),
          tranquillità (48.7%), attenzione (36.8%) Solo l'11, 2% dei bambini
          intervistati si dichiara «preoccupato» quando produce fantasie.
           
          E se invece parliamo
          di svago, i bambini mostrano di preferire le attività ludiche
          collettive a quelle individuali (giocare con gli amici è preferito
          da un media del 4.49, fare sport dal 4.12) e quelle di intrattenimento
          che comportano l'utilizzo di apparecchiature «tecnologiche»
          (tv, computer, videogiochi) rispetto ad attività più tradizionali
          quali leggere, scrivere, suonare.  
          L'esame delle
          risposte mostra, all'interno del campione, la presenza di quattro gruppi:
          - un primo gruppo si distingue per il maggiore apprezzamento sia di
          attività tradizionali (leggere, scrivere, disegnare), che tecnologico
          (vedere la tv e giocare coi videogiochi). - un secondo gruppo segnala
          la chiara preferenza per tv e videogiochi a discapito delle attività
          di produzione narrativa e figurativa. - un terzo gruppo preferisce,
          invece, le attività di gruppo. - un quarto denota un particolare
          apprezzamento per le attività individuali. I primi due gruppi
          producono fantasie caratterizzate da elementi fantascientifici e tecnologici,
          nel terzo e quarto gruppo i racconti assumono più facilmente
          la forma della favola, oppure si fanno talora più intimisti con
          la costruzione all'interno della storia di un personaggio. Interessante
          è poi, la relazione esistente tra fantasia dei bimbi e livello
          di realizzabilità degli eventi. Se per la maggioranza dei piccoli
          intervistanti (il 29,7%) è possibile costruire robot intelligenti
          entro il 2010, il 70% è dell'idea che mai si potrà diventare
          immortali. Sensibile spaccatura di opinioni sull'ipotesi di vivere in
          un mondo non inquinato: per il 26.3% questo sarà possibile entro
          breve, per il 27.0% mai. Idem dicasi sul tema della fine delle guerre:
          il 24% giudica possibile una soluzione di questo tipo nel 20.10, il
          33% sostiene che i conflitti continueranno a esistere per sempre.
           
          E gli insegnanti
          che ne pensano? L'analisi delle schede di valutazione prodotte da maestri
          e maestre mette in evidenza che il livello di fantasia attribuito ai
          propri alunni si correla più con le capacità espressivo-narrative
          dei bambini, piuttosto che con quelle artistiche o musicali. Non solo:
          gli insegnanti attribuiscono meno capacità immaginifica agli
          studenti che mostrano di apprezzare particolarmente tv e videogiochi
          e questi riportano peggiori valutazioni nelle prestazione scolastiche.
          Insomma, la «grammatica della fantasia», declinata dal punto
          di vista della scuola, non coincide con quella televisiva o del videogioco.
           
          E per gli adulti?
          Il bimbo «fantasioso», per i «grandi», è
          capace, curioso, sensibile, ottimista, socievole. Lo apprezzano più
          le mamme che i papà, così come i genitori con elevato
          titolo di studio. Differenti valutazioni sono espresse anche in base
          all'area geografica d'appartenenza: al sud il bambino «fantasioso»
          è più considerato che al centro. Gli adulti, inoltre,
          riconoscono che la ricchezza ideativa possa aiutare il bimbo nel corso
          del proprio sviluppo ma esprimono giudizi cauti rispetto alla sua utilità
          per il successo scolastico. E se il computer piace, in quanto strumento
          che può stimolare la fantasia dei piccoli, così non è
          per televisione e videogiochi considerati mezzi che «inibiscono»
          la capacità immaginifica del bambino
         * la ricerca
          è stata condotta da Giancarlo Tanucci, Patrizia Guardarelli,
          Filippo Passalacqua  
          Università
          La Sapienza di Roma   
          Dipartimento
          dei Processi di Sviluppo e Socializzazione 
         Le tabelle 
         Le opinioni dei genitori
           
           
         
          
            
              | Caratteristiche
                della fantasia. (frequenze %) | 
             
            
              | La
                fantasia: | 
              
                
                  per niente / poco
                  d'accordo
                
               | 
              
                
                  abbastanza 
                   
                  d'accordo
                
               | 
              
                
                  molto / del tutto
                   
                  d'accordo
                
               | 
             
            
              | è
                di aiuto nelle attività artistiche | 
              
                 2,7 
               | 
              
                 12,5 
               | 
              
                 84,7 
               | 
             
            
              | è
                spiccata in chi ha molte idee | 
              
                 8,2 
               | 
              
                 20,8 
               | 
              
                 71,0 
               | 
             
            
              | è
                di aiuto nelle attività manuali | 
              
                 10,6 
               | 
              
                 18,9 
               | 
              
                 70,5 
               | 
             
            
              | è
                innata, indipendente dall'educazione e dall'esperienza | 
              
                 25,4 
               | 
              
                 26,6 
               | 
              
                 48,0 
               | 
             
            
              | è
                spiccata in chi risolve in modo originale i problemi | 
              
                 24,3 
               | 
              
                 28,6 
               | 
              
                 47,1 
               | 
             
            
              | è
                facilmente "visibile" in chi la possiede  | 
              
                 17,8 
               | 
              
                 35,6 
               | 
              
                 46,6 
               | 
             
            
              | è
                indice di intelligenza | 
              
                 25,8 
               | 
              
                 30,2 
               | 
              
                 44,0 
               | 
             
            
              | è
                un fattore di successo nella vita | 
              
                 23,9 
               | 
              
                 36,7 
               | 
              
                 39,4 
               | 
             
            
              | è
                di aiuto in attività scientifiche | 
              
                 40,2 
               | 
              
                 22,7 
               | 
              
                 37,1 
               | 
             
            
              | è
                un fattore di successo nella scuola | 
              
                 30,7 
               | 
              
                 36,6 
               | 
              
                 32,7 
               | 
             
            
              | è
                socialmente apprezzata | 
              
                 34,0 
               | 
              
                 34,4 
               | 
              
                 31,6 
               | 
             
            
              | è
                spiccata in chi non ha pregiudizi | 
              
                 49,6 
               | 
              
                 22,0 
               | 
              
                 28,3 
               | 
             
            
              | è
                propria di chi fa cose bizzarre | 
              
                 51,8 
               | 
              
                 26,3 
               | 
              
                 21,9 
               | 
             
            
              | è
                propria di chi sta spesso "con la testa tra le nuvole" | 
              
                 57,9 
               | 
              
                 22,0 
               | 
              
                 20,1 
               | 
             
            
              | diminuisce
                con l'aumentare dell'età | 
              
                 57,7 
               | 
              
                 23,4 
               | 
              
                 19,0 
               | 
             
            
              | può
                svilupparsi solo in alcuni individui | 
              
                 57,3 
               | 
              
                 26,5 
               | 
              
                 16,2 
               | 
             
            
              | è
                favorita da un'educazione permissiva | 
              
                 70,0 
               | 
              
                 14,6 
               | 
              
                 15,4 
               | 
             
            
              | può
                svilupparsi solo nell'infanzia | 
              
                 67,7 
               | 
              
                 17,1 
               | 
              
                 15,1 
               | 
             
            
              | può
                essere "insegnata" | 
              
                 70,2 
               | 
              
                 20,6 
               | 
              
                 9,1 
               | 
             
            
              | è
                favorita da un'educazione autoritaria | 
              
                 88,1 
               | 
              
                 7,1 
               | 
              
                 4,8 
               | 
             
           
        
         
           
         
        
          
            
              | Influenza
                delle attività educative e di svago sulla fantasia (frequenze%) | 
             
            
              |   | 
              
                 Inibisce 
               | 
              
                 Non influenza 
               | 
              
                 Stimola 
               | 
             
            
              | Disegnare | 
              
                 4,7 
               | 
              
                 0,8 
               | 
              
                 94,5 
               | 
             
            
              | Leggere | 
              
                 6,3 
               | 
              
                 0,0 
               | 
              
                 93,7 
               | 
             
            
              | Costruire
                / Modellare  | 
              
                 5,2 
               | 
              
                 1,2 
               | 
              
                 93,6 
               | 
             
            
              | Viaggiare | 
              
                 5,5 
               | 
              
                 2,8 
               | 
              
                 91,7 
               | 
             
            
              | Giocare
                insieme ad altri bambini | 
              
                 4,7 
               | 
              
                 4,0 
               | 
              
                 91,3 
               | 
             
            
              | Scrivere | 
              
                 4,4 
               | 
              
                 5,6 
               | 
              
                 90,0 
               | 
             
            
              | Suonare  | 
              
                 6,0 
               | 
              
                 9,1 
               | 
              
                 84,9 
               | 
             
            
              | Danzare,
                ballare | 
              
                 6,8 
               | 
              
                 9,6 
               | 
              
                 83,6 
               | 
             
            
              | Ascoltare
                la musica | 
              
                 7,1 
               | 
              
                 9,8 
               | 
              
                 83,1 
               | 
             
            
              | Giocare
                da soli | 
              
                 13,8 
               | 
              
                 7,5 
               | 
              
                 78,7 
               | 
             
            
              | Fare
                attività sportive | 
              
                 8,3 
               | 
              
                 27,0 
               | 
              
                 64,7 
               | 
             
            
              | Utilizzare
                il computer | 
              
                 27,5 
               | 
              
                 12,5 
               | 
              
                 60,0 
               | 
             
            
              | Vedere
                la TV | 
              
                 40,2 
               | 
              
                 13,1 
               | 
              
                 46,6 
               | 
             
            
              | Giocare
                ai videogiochi | 
              
                 54,5 
               | 
              
                 17,3 
               | 
              
                 28,2 
               | 
             
           
        
         
         
        La fantasia come regno
          del possibile - le risposte dei bambini  
           
         
          
            | Livello
              di realizzabilità degli eventi (frequenze %)  | 
           
          
            | Tra
              quanto tempo si potrà: | 
            
              
                entro il 2010
              
             | 
            
              
                entro il 2050
              
             | 
            
              
                entro il 2100
              
             | 
            
              
                entro il 3000
              
             | 
            
              
                mai
              
             | 
           
          
            | Costruire
              robot "intelligenti" | 
            
               29,7 
             | 
            
               21,0 
             | 
            
               16,0 
             | 
            
               22,0 
             | 
            
               11,3 
             | 
           
          
            | Sconfiggere
              tutte le malattie | 
            
               18,1 
             | 
            
               12,8 
             | 
            
               16,4 
             | 
            
               30,9 
             | 
            
               21,8 
             | 
           
          
            | Comunicare
              con altri mondi | 
            
               16,6 
             | 
            
               13,3 
             | 
            
               14,3 
             | 
            
               33,6 
             | 
            
               22,3 
             | 
           
          
            | Viaggiare
              da Palermo a Milano in 10 minuti | 
            
               17,5 
             | 
            
               14,9 
             | 
            
               25,8 
             | 
            
               18,5 
             | 
            
               23,2 
             | 
           
          
            | Vivere
              in un mondo pulito, senza inquinamento | 
            
               26,3 
             | 
            
               9,0 
             | 
            
               14,0 
             | 
            
               23,7 
             | 
            
               27,0 
             | 
           
          
            | Viaggiare
              alla velocità della luce | 
            
               6,0 
             | 
            
               12,4 
             | 
            
               16,1 
             | 
            
               36,5 
             | 
            
               29,1 
             | 
           
          
            | Abitare
              sulla luna | 
            
               10,0 
             | 
            
               12,3 
             | 
            
               16,3 
             | 
            
               31,9 
             | 
            
               29,6 
             | 
           
          
            | Far
              terminare le guerre in tutto il mondo | 
            
               24,0 
             | 
            
               12,3 
             | 
            
               13,3 
             | 
            
               17,3 
             | 
            
               33,0 
             | 
           
          
            | Comunicare
              con il pensiero | 
            
               15,9 
             | 
            
               10,0 
             | 
            
               17,3 
             | 
            
               22,3 
             | 
            
               34,6 
             | 
           
          
            | Poter
              decidere cosa sognare quando si dorme | 
            
               20,3 
             | 
            
               13,3 
             | 
            
               12,7 
             | 
            
               11,7 
             | 
            
               42,0 
             | 
           
          
            | Vivere
              in un mondo senza criminalità  | 
            
               19,5 
             | 
            
               9,1 
             | 
            
               11,1 
             | 
            
               18,2 
             | 
            
               42,1 
             | 
           
          
            | Vivere
              fino a duecento anni | 
            
               8,0 
             | 
            
               8,3 
             | 
            
               11,0 
             | 
            
               27,6 
             | 
            
               45,2 
             | 
           
          
            | Assistere
              ad uno sbarco di extra-terrestri | 
            
               8,6 
             | 
            
               7,6 
             | 
            
               13,3 
             | 
            
               24,6 
             | 
            
               45,8 
             | 
           
          
            | Poter
              fare a meno del lavoro | 
            
               17,2 
             | 
            
               7,3 
             | 
            
               11,6 
             | 
            
               17,2 
             | 
            
               46,7 
             | 
           
          
            | Diventare
              invisibili | 
            
               7,9 
             | 
            
               4,6 
             | 
            
               9,6 
             | 
            
               24,2 
             | 
            
               53,6 
             | 
           
          
            | Viaggiare
              indietro nel tempo | 
            
               7,0 
             | 
            
               6,3 
             | 
            
               4,7 
             | 
            
               27,9 
             | 
            
               54,2 
             | 
           
          
            | Poter
              fare a meno della scuola | 
            
               19,7 
             | 
            
               5,4 
             | 
            
               5,4 
             | 
            
               14,0 
             | 
            
               55,5 
             | 
           
          
            | Poter
              fare a meno dei soldi | 
            
               10,6 
             | 
            
               6,3 
             | 
            
               8,9 
             | 
            
               17,2 
             | 
            
               57,1 
             | 
           
          
            | Diventare
              immortali | 
            
               7,6 
             | 
            
               3,0 
             | 
            
               2,0 
             | 
            
               16,6 
             | 
            
               70,8 
             | 
           
         
        Commento alla ricerca di Giancarlo
          Tanucci
         Gli elementi di caratterizzazione
          che emergono da questa prima analisi dei dati di ricerca evidenziano,
          in maniera esplicita, il ruolo della fantasia e dell'immaginazione nelle
          sviluppo del pensiero e delle modalità espressi del bambino.
           
          Le indicazioni preliminari che
          emergono consentono di identificare dei fattori di specificità
          della fantasia bambina e della fantasia adulta intesa come modelli di
          pensiero ancorati ad una struttura narrativa o paradigmatica. Si tratta
          di articolazioni che, sequenzialmente interessano l'individuo nelle
          sue diverse fasi di vita e che consentono di elaborare e costruire il
          mondo reale/irreale, in ragione delle diverse esigenti di anticipazione
          e rielaborazione dei dati posseduti.  
          La fantasia bambina si articola
          sui modelli di produzione favolistici propri dell'armamentario tipico
          del settore. Il dato di incidenza significativo è rappresentato
          dalla presenza di elementi fantascientifici e virtuali che caratterizzano
          i diversi target di autori. Il ruolo attivo dei bambini nella produzione
          offre la possibilità di considerare l'ideazione, l'immaginazione
          come il terreno di una invenzione a tutto campo, libera da vincoli e
          definita sul piano della pura irrealtà. Caratterizzano tale modello
          prestazionale le componenti tecnologiche di manipolazione e trasformazione
          degli elementi ideatativi mutuati dal mondo dei video-giochi che rappresentano
          sempre più la pietra di paragone della fantasia e dell'immaginazione.
           
          E' questo l'elemento chiave e
          di congiunzione tra la fantasia bambina e la fantasia adulta. I dati
          d'interesse che emergono nelle rappresentazioni degli adulti - in una
          prospettiva a forte connotazione educativa - riguardano, in sintesi:
         
          -  la polarizzazione sugli
            elementi della imprevedibilità, dell'impulsività e della
            ribellione del bambino fantasioso, accentuando la connotazione dei
            tratti a forte risonanza sociale,
 
          -  il riferimento ad una concezione
            di tipo innatista circa l'emergere e lo sviluppo delle componenti
            fantastiche nel bambino dove il ruolo dell'azione educativa appare
            marginale
 
          -  la connotazione di “fattore
            di disturbo" dello sviluppo intellettivo in quanto elemento che favorisce
            l'abbassamento di livelli attentivi sul compito.
 
         
        Si tratta, come è evidente,
        di caratterizzazione che esprimono, tra l'altro, la diversità di
        fonde tra l'essere fantasioso del bambino ed il valore d'uso della fantasia
        per l'adulto. Ma al di là di queste caratterizzazioni di sfondo
        che appaiono coerenti con le attese e coni risultai prevalenti in letteratura,
        appare interessante evidenziare come lo snodo di maggiore interesse è
        il ruolo delle valutazioni/accettazioni della “fantasia tecnologizzata"
        che passa attraverso il mondo virtuale dei videogiochi. Ad un livello
        di polarizzazione una posizione conflittuale rispetto alla pratica della
        fantasie con i video giochi (bambini favorevoli, genitori contrari) determina
        l'elicitazione di prodotti fantastici caratterizzati da motivi di paura
        e minaccia, con esiti positivi per le situazioni di conflitto e/o di “combattimento";
        mentre nelle situazioni di convergenza nell'uso dei video-giochi (bambini
        favorevoli, genitori favorevoli) le produzioni grafiche e letterarie appaiono,
        complessivamente più positive e, in particolare, caratterizzate
        da elementi trasformazionali della realtà. L'invenzione fantastica
        è il risultato di una elaborazione creativa e progettuale degli
        elementi costitutivi la rappresentazione prodotta. Appare interessante
        sapere, a fronte di questa polarizzazione delle strategie di risposta,
        se la produzione/manipolazione di elementi fantastici da parte del bambino
        sia un inevitabile fattore di disturbo nello sviluppo di “competenze superiori"
        o, invece, la fantasia bambina dipenda dai modelli della fantasia adulta
        espressa dai genitori.  
        Il completamento inevitabile dell'analisi
        esplorativa di tipo correlativo è stata condotta considerando le
        valutazioni prestazionali espresse dagli insegnanti su un insieme di indicatori
        di efficienza. I dato saliente è che i soggetti che apprezzano
        la pratica della fantasia e dell'immaginazione attraverso i video-giochi
        le la mediazione dei media televisivi riscuotono scarso successo prestazionale
        per gli insegnanti. Occorre dirimere, allora, una questione di fondamentale
        importanza “è il video-gioco un neutralizzatore dell'efficienza
        prestazionale dell'alunno o è la scuola che non riesce ancora a
        “riconoscere" il ruolo di mondi e modelli di articolazione della fantasia
        bambina perché la fantasia adulta è decisamente un'altra?" |