torna alla home page
torna a iniziative

logo incontri

Incontri Internazionali di Castiglioncello
XII edizione 8-9-10 maggio 1998

IL BAMBINO SUPERNOVO


Di fronte all'universo infanzia del terzo millennio, il Bambino supernovo sorge come una stella, meraviglia dell'ignoto su cui convergono nuove incerte conoscenze ed antiche ansie non sopite.

Ci chiediamo se i bambini di oggi sono diversi da quelli di ieri, o se i tratti di novità che percepiamo in loro, come per un'immagine virtuale, non siano altro che i riflessi di mutamenti profondi. Mutamenti intervenuti negli ultimi anni che riguardano aspetti rilevanti dei contesti di vita, pongono problemi inediti e suscitano profonde incertezze tra i genitori e gli educatori: le nuove forme di famiglia e i cambiamenti nei ruoli genitoriali; la quantità e accessibilità delle risorse educative; il rischio di nuove povertà e nuove emarginazioni provocate dalla difficoltà di adattarsi; le nuove patologie che possono compromettere i processi di crescita; l'evoluzione demografica e del mondo del lavoro: sono tra i fattori che prefigurano una inaspettata immagine del futuro.

Un aspetto rilevante del mutamento è costituito dalle innovazioni tecnologiche nei processi di comunicazione di massa. La televisione, i videogiochi, la stampa, i nuovi prodotti multimediali offrono ai più piccoli quantità finora impensabili di informazioni, finendo per diventare di fatto percorsi di socializzazione e di costruzione delle conoscenze, alternativi o complementari ai sistemi formativi tradizionali.

Di fronte all'abbondanza e alla relativa disponibilità di offerte di informazione e divertimento emerge la difficoltà delle famiglie e della scuola a proporsi come elementi di mediazione nei flussi comunicativi che raggiungono l'infanzia, indirizzando e valorizzando le esperienze conoscitive dei minori. Gli adulti avvertono difficoltà e incertezze nel rapporto educativo: temono di non capire più i bambini, "perché - affermano - non sono più gli stessi".

La scuola è al centro dei cambiamenti e delle trasformazioni e gli insegnanti sembrano vivere, come gli altri lavoratori, un periodo di grandi incertezze. Eppure proprio a loro è richiesta la capacità di fornire agli allievi gli strumenti per muoversi in questo mondo in evoluzione e per governare le novità.

Anche le altre agenzie di socializzazione e di produzione culturale, le professionalità rivolte all'infanzia, i servizi territoriali sono chiamati ad affrontare, oltre ai problemi consueti, le esigenze inedite legate al processo di trasformazione della società, che richiedono interventi innovativi e capacità di proiettarsi nel futuro.

Nei lavori seminariali dei workshop saranno presentati progetti ed esperienze sui grandi temi della formazione, della salute, del tempo libero, della comunicazione e delle nuove famiglie, per raccogliere esempi, materiali e riflessioni utili a rappresentare l'universo infanzia, e per proporre modelli e suggerimenti operativi di sostegno a chi lavora sul campo e di stimolo a chi ha la responsabilità di formulare adeguate politiche per i bambini e le bambine del 2000.

 

 


PROGRAMMA

 

venerdì 8 maggio

ore 9.00-13.00

 
 
 
ore 15.30 - 17.30
 
 
  ore 17.30 - 19.30 Workshop   ore 21.00 - 23.00
 
 
 
 
 
sabato 9 maggio

ore 9.00 - 13.00
 
 

 
 
 
ore 15.30 - 19.30 Workshop   ore 21.00 - 23.00
 
 
 
domenica 10 maggio

ore 9.00 - 13.00

 
    Tavola rotonda, coordinata da Marisa Musu, giornalista

    partecipano: Sandra Bonsanti, direttore del quotidiano Il Tirreno, Francesca Lazzarato, esperta di letteratura per l'infanzia, Susanna Mantovani, docente di Psicopedagogia, Università Statale, Milano, Franco Occhiogrosso, procuratore generale del Tribunale per i minorenni, Bari e Vittorio Foa

     

     

    WORKSHOP

     
  1. Imparare a leggere i comportamenti "incomprensibili" dei bambini, a valutare i rischi per la loro salute mentale attraverso la rappresentazione che ne dà la stampa; formare i pediatri a riconoscere e prevenire l'abuso.

  2. Dante Baronciani, pediatra, Associazione culturale pediatri; Wanda Grosso, psicologa, psicoanalista AIPA centro ‘Il Casalino', Campagnano, Roma; Elisabetta Pompili, neuropsichiatra infantile, AUSL, Forlì

    coordina Paolo Onelli, coordinatore Servizio minori Dipartimento affari sociali, Presidenza Consiglio dei ministri
     
     

  3. Prevenire l'abuso all'infanzia e gli aspetti negativi della sua enfatizzazione; le domande dei genitori ai pediatri; i ragazzi, la sessualità, Internet.

  4. Elena Buccisano, pediatra, consultorio ASL RMB, Roma; Gianni Nagliero, neuropsichiatra infantile, psicoanalista AIPA, ospedale ‘Bambin Gesù', Roma; Luigi Ricci, sessuologo e Teresa Urbani, ginecologa, consultorio familiare, ASL Orvieto

    coordina Valerio Belotti, coordinatore Centro nazionale di documentazione e analisi dell'infanzia e dell'adolescenza, Firenze
     
     

  5. Bambini e genitori: mediazione familiare, famiglie ricostituite; i figli della scienza.

  6. Rita Grazia Ardone, docente Dipartimento di psicologia dei processi di sviluppo e di socializzazione, Università La Sapienza, Roma; Silvia Mazzoni, psicologa, Centro terapia familiare e relazionale, Roma; Roberta Lombardi, dottoranda in Psicologia giuridica, Università La Sapienza, Roma

    coordina Marisa Malagoli Togliatti, docente di Psicodinamica dei processi dello sviluppo e delle relazioni familiari, Università La Sapienza, Roma
     
     

  7. Crescere con il gioco e con l'esplorazione avventurosa della città; avvalersi dei linguaggi multimediali per l'educazione all'ambiente, ai consumi, alla solidarietà e alla cooperazione.

  8. Amilcare Acerbi, esperto in giochi, Pavia; Anna Rappazzo, C.N.G.E.I., Pisa e Lorenzo Maggini, C.N.G.E.I., Firenze; Tania Grillandini, direttore relazione soci e consumatori Coop Toscana Lazio e Luca Toschi, docente di linguistica informatica, Università di Firenze

    coordina Giovanni Castellani, presidente nazionale ‘Democrazia in erba', Perugia
     
     

  9. Le risorse della diversità, i problemi della diversità: bambini fuorigioco, colorati, superdotati.

  10. Giorgio Chiari, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università di Trento; Irene Sarti, responsabile area tutela salute mentale età evolutiva, ASL RMB, Roma, e Roberto Gaudenzi, regista; Mauro Valeri, esperto problematiche minori stranieri, Dipartimento affari sociali, Presidenza del Consiglio dei ministri

    coordina Dario Missaglia, segretario nazionale CGIL formazione e ricerca
     
     

  11. L'apprendimento e i processi cognitivi al centro della ricerca e della vita della scuola.

  12. Margherita Fasano, docente di Didattica della matematica, Università della Basilicata; Carlo Fiorentini, docente, presidente CIDI, Firenze; Paolo Nunziante, docente Centro di didattica sperimentale Open Lab, UNESCO, Napoli

    coordina Giancarlo Cerini, vicepresidente nazionale CIDI

     

  13. Vecchi adulti e bambini nuovi: imparare a capirsi meglio; lo sviluppo del senso critico per combattere l'omologazione; gli strumenti del successo scolastico.

  14. Domenico Canciani, psicopedagogista, MCE, Venezia; Patrizia Carboni, docente, Associazione Libera; Pinuccia Samek Lodovici, preside, IRRSAE Lombardia

    coordina Simonetta Fasoli, segretaria nazionale MCE
     
     

  15. Famiglie e bambini nella fiction italiana e straniera; giocare ad aver paura: videogiochi, cartoons, libri.

  16. Annella Bartolomeo, collaboratrice di ricerca del C.R.T.I., Università cattolica, Milano; Arianna Giorgi e Sabrina Greco, Dipartimento di Sociologia, Università La Sapienza, Roma; Maria Teresa Magliozzi, psicologa stagista palinsesto TV Rai

    coordina Donatella Cannizzo, ricercatrice, Dipartimento di Sociologia, Università La Sapienza, Roma
     
     

  17. Cosa c'è dietro il messaggio pubblicitario?; Grammatica televisiva: i pro e i contro.
Anna Oliverio Ferraris, docente di Psicologia dell'età evolutiva, Università La Sapienza, Roma; Luciana Scarcia, docente, CIDI, Roma

coordina Marisa Musu, giornalista

 
 
 
 
 
 
 

Collaborazione tecnica CGD: Mara Angelini, Mogliano Veneto (TV); Franca Gambassi, Scandicci (FI); Eugenio Ghignoni, Ostia (RM); Patrizia Guardarelli, Bassano Romano (VT); Oliva Novello, Mirano (VE); Gianna Romeo, Latina; Pietro Schiavini, Lodi; Anna Rita Tola, Valle Aniene (RM); Daniela Zaccanti, Prato

 

Ideazione e organizzazione dell'Incontro
Barbara Accetta, Vincenzo Brogi, Giovanna Cavarocchi, Elvy Limiti, Annamaria Masini, Serenella Mastroianni, Filippo Passalacqua, Luisa Quaranta, Mario Russo, Sergio Tavassi, Valeria Tesi, Maria Rosa Vitale.

 

"Il Bambino supernovo"è corso di aggiornamento per docenti e capi di istituto di ogni ordine e grado, autorizzato dal Ministero P.I. con decreto del 10.10.1997, che consente di accedere ai benefici economici e di carriera previsti dall'art. 28 del C.C.N.L. del comparto scuola. L'attestato verrà rilasciato al termine del corso.
 

torna alla home page
torna a iniziative