INCONTRI
INTERNAZIONALI
DI CASTIGLIONCELLO
QUATTORDICESIMA
EDIZIONE
Regione
Toscana
Provincia di Livorno
Comune
di Rosignano Marittimo
Coordinamento Genitori Democratici
con
il patrocinio di
UNICEF Italia
EPA European parents association
CEPEP Centre europeen des parents des ecoles publiques
in collaborazione con
MCE Movimento di cooperazione educativa
Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e di Socializzazione
dell'Università "La Sapienza" di Roma
10/11/12 maggio 2002
Castello Pasquini
presentazione
informazioni
rassegna
stampa
documenti
Puoi scaricare
in un unico file formato PDF il programma, le informazioni per le
iscrizioni e le prenotazioni: clicca
qui
|
VENERDÌ 10
MAGGIO
ore 9.00
Apertura
dei lavori, Nicoletta
Creatini, Assessore alla promozione della cultura e della formazione.
Comune di Rosignano Marittimo.
Il bambino s-confinato, Angela Nava Mambretti,
presidente nazionale Cgd
Il bambino di Babele, Paolo Fabbri, professore
di Semiotica, Università di Bologna
Bambini singolari nella società pluriculturale,
Annamaria Rivera, docente di Etnologia, Università di Bari
I nuovi rapporti tra le condizioni di ricchezza
e di povertà, Chiara Saraceno, ordinario di Sociologia della
famiglia, Università di Torino
Confini e limiti in educazione: rispettare il
limite, varcare il confine, Gabriella Romano, segretaria nazionale
Movimento cooperazione educativa
Il bambino tra apparenze che rassicurano e spazio
della responsabilità, Don Andrea Gallo, coordinatore della
Comunità di S. Benedetto al Porto, Genova
ore 15.30-19.30
Workshop
ore 21.30
Proiezione
del video Lavagne
(20 minuti)
Dibattito
condotto da Annamaria
Gallone, direttrice artistica Festival cinema africano, Milano
SABATO 11
MAGGIO
ore 9.00
Sconfinati confini,
Lella Ravasi Bellocchio, analista, Associazione internazionale di psicologia
analitica (IAAP)
Confini senza sbarre o delle finte libertà,
Melita Cavallo, presidente Commissione adozioni internazionali
Insegnare come relazione sociale, Dario Missaglia,
segretario nazionale Formazione e Ricerca, Cgil
Lo specchio in frantumi: tracce d’identità
bambina attraversate dai confini, Raffaele Mantegazza, docente di
Storia della Pedagogia, Università di Milano Bicocca
La condotta prosociale come fattore protettivo
dai confini, Carlo Ricci, Istituto Walden, Roma; Roberto Roche Università
autonoma di Barcellona
Confini semantici e confini d’appartenenza: rappresentazioni
sociali in gruppi di adolescenti, Giancarlo Tanucci, professore
di Psicologia della formazione di Psicologia dell’orientamento scolastico
e professionale, Università la Sapienza, Roma
ore 15.30-17.00
Tavola rotonda:
Il bambino viandante
tra mito e storia
Coordina:
Stefano Galieni, giornalista
Partecipano:
Rachid Benhadj, regista;
Francesco D’Adamo, scrittore; Tano D’Amico, fotografo; Roberto Faenza,
docente universitario e regista; Luca Raffaelli, scrittore
ore 17.30-19.30
Workshop
ore 21.15-22.00
La compagnia Stilema - Unoteatro presenta Ninnananna
di e con Silvano Antonelli
DOMENICA 12
MAGGIO
ore 9.00
Il mantello di arlecchino.
Un’indagine nazionale sugli alunni stranieri, Vinicio Ongini, esperto
del Ministero dell’Istruzione
Relazione
sui lavori dei workshop,
Mario Russo, psicologo, Cgd
Saluto di
chiusura, Gianfranco
Simoncini, Sindaco di Rosignano Marittimo
Tavola rotonda
Ha un futuro il
bambino s-confinato?
Coordina:
Marisa Musu, giornalista;
Partecipano:
Francesco Antinucci,
psicologo; Nicola Cacace, presidente società informatica ONESIS;
Serge Latouche, sociologo, Università Paris Sud; Franco Occhiogrosso,
Presidente Tribunale dei minori, Bari; Franco Pittau, coordinatore Dossier
statistico immigrazione; Sergio Tavassi, Cgd
Workshop
1 |
L’educazione nella
scuola multiculturale: percorsi possibili
Riccardo Lancellotti,
dirigente scolastico, Istituto comprensivo di Villalba (RM); La
rete dei centri di alfabetizzazione: Progetto ass. alla P.I. del
Comune di Firenze; Karim Hannachi, maestro, Mazara del Vallo (TP).
Coordina: Alberto
Alberti, ispettore tecnico M.I.
|
2 |
L’educazione nella
scuola multiculturale: ricerche ed esperienze
Maria Cristina Ranuzzi,
maestra MCE scuola elementare Grazia Deledda, Roma; Diana Cesarin,
responsabile Progetto scuola interculturale di formazione MCE;
Monica Pacchini, pedagogista, funzionaria del Servizio attività
educative del Comune di Rosignano Marittimo
Coordina: Ada
Maurizio, dirigente scolastico, Roma
|
3 |
Rivelare i confini:
differenze, identità, modelli
Tiziana Luciani, psicologa,
consulente Coop Toscana Lazio; Fiorella Chiappi, presidente Istituto
CORI, Comunicazione&Ricerche Livorno; Maria Rosa Del Buono,
IRRE Lombardia
Coordina: Salvatore
Guida, pedagogista, rivista Pedagogika.it
|
4 |
Per una scuola dai
confini più vasti: lavorare sul recupero e la dispersione
Salvo Di Maggio, Comunità
di Capodarco di Roma, responsabile settore Rom; Marco Rossi Doria,
progetto ‘Chance’, Napoli; Fabio Grieco, cooperativa Arca di Noè,
coordinatore progetto ‘Urban’, Roma
Coordina: Licia
Positò, dirigente scolastico CSA, Bari
|
5 |
La scuola sconfinata:
modelli ed esperienze alternative
Silvia Minetti, genitore,
presidente Associazione genitori scuole By, Torino; Liana Carri,
insegnante, Scuola dell'infanzia By, Torino; Rocco Mondello, psicoterapeuta,
supervisore; Rossella Sperati, educatrice professionale del centro
Coloors per l'infanzia; Giuseppina Fantone, responsabile ANPO
(Associazione nazionale pedagoghi ospedalieri)
Coordina: Vinicio
Ongini, esperto del Ministero dell'Istruzione
|
6 |
Bambini al confine
di guerra
Uiza Ferhi responsabile
associazione VIE-Algeri; Emergency, Associazione umanitaria italiana
per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra; Sandi
Hilal, Palestina
Coordina: Tiziana
Ferrario, giornalista Rai
|
7 |
Cooperazione allo
sviluppo: sensate esperienze
Rossano Salvatore,
vicepresidente Comunità internazionale di Capodarco; Renata
Nardi, responsabile settore solidarietà e cooperazione,
Ciai; Antonio Borgogni, responsabile formazione di Peace Games,
(ong UISP)
Coordina: Marco
Veronesi, vicepresidente Comunità Capodarco Roma
|
8 |
Tra conflitti e
cooperazione: essere mediatori sul confine
Pino Centomani, direttore
SFP, Dipartimento Giustizia minorile, Castiglione delle Siviere;
Anna De Vanna, psicoterapeuta-mediatore, Bari; Antonio Fiore,
responsabile Casa-famiglia La Casetta, Roma
Coordina: Anna
De Vanna, psicoterapeuta, Bari
|
9 |
Operare sul confine:
metodi di formazione e strumenti
Paolo Peruzzi, direttore
di Koiné - cooperativa sociale, Arezzo; Dafne Guida Conti,
psicopedagogista , Cooperativa sociale Stripes, Milano; Giovanni
Cocco, La biblioteca del Mediterraneo, Servizio Beni librari,
Assessorato alla Cultura, Cagliari
Coordina: Irene
Sarti, neuropsichiatra infantile, Roma |
|