torna alla home page
torna a iniziative

 
INCONTRI
INTERNAZIONALI
DI CASTIGLIONCELLO

sedicesima edizione

il bambino irreale


C
omune di Rosignano Marittimo
Coordinamento Genitori Democratici

con il patrocinio di
Regione Toscana

EPA European parents association

in collaborazione con
ICHNOS Laboratorio Filosofico sulla complessità, Università di Pisa, Comune di Rosignano Marittimo

Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bari


Pedagogika.it, bimestrale
di educazione, marginalità, handicap

5/6/7 maggio 2006
Castello Pasquini

alla presentazionepresentazione
al programmaprogramma
alla rassegna stamparassegna stampa
alla rassegna stampacomunicati
alle relazionirelazioni
alle fotofoto

Di quali bambini parliamo quando parliamo di bambini?
Quali le forme e i processi attraverso cui interpretiamo la condizione dell’infanzia, a partire dalla complessità dei nostri contesti di vita? Come e in che misura le mappe che costruiamo dei bisogni e dei desideri dei bambini ci aiutano a orientarci nella complessità delle relazioni educative per costruire progetti di sviluppo adeguati?
Nella sedicesima edizione degli Incontri di Castiglioncello, genitori, docenti, educatori, rappresentanti delle istituzioni e delle parti sociali, ricercatori e studiosi dell’infanzia affrontano alcune delle domande che emergono dalle nuove condizioni di vita dei nostri ragazzi.

Quali sono i luoghi nei quali collochiamo il futuro delle generazioni più giovani? Su quale corredo di competenze culturali e sociali facciamo affidamento? All’interno di quale tipo di rapporto educativo e di autonomia tra le generazioni? In che misura riusciamo a garantire e accrescere il livello di democrazia e di giustizia sociale nell’accesso alle opportunità educative? Come risolvere l’incertezza che, in misura sempre maggiore, caratterizza strutturalmente le scelte e i progetti educativi, come pure le grandi decisioni di politica dell’infanzia? Sulla base di quali parametri valutare i rischi e le opportunità del percorso intrapreso?

Il Bambino ir-reale è l’immagine che l’adulto si rappresenta per orientarsi nella complessità che caratterizza l’attuale condizione dell’infanzia. A delinearne i tratti saranno relazioni, ricerche, tavole rotonde, mostre tematiche su temi quali i nuovi scenari dell’apprendimento e dei percorsi formativi, la pluralità dei nuovi contesti familiari e dei modelli educativi, l’incidenza delle realtà multiculturali, la progettazione di politiche orientate al benessere dell’infanzia e della famiglia; le forme di conflitto e i processi di persuasione sociale. Nei laboratori tematici, infine, esperienze concrete e significative sulla filosofia nella scuola materna ed elementare, l’educazione alla scienza, l’orientamento scolastico, i contesti multiculturali.

Venerdì 5 maggio ore 15
Apertura dei lavori. Alessandro Franchi, assessore al Turismo, Cultura e Sport, Comune di Rosignano Marittimo
Il Bambino ir-reale. Angela Nava Mambretti, presidente nazionale Cgd
I diritti dei bambini e delle bambine e i servizi per l’infanzia. Gianfranco Simoncini, assessore Istruzione Formazione e Lavoro, Regione Toscana
La relazione educativa tra complessità e illusione. Alfonso Maurizio Iacono, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, professore di Storia della Filosofia, Università di Pisa
Nuovi contesti familiari e complessità: il mito e la paura dell’infanzia. Maria Antonella Galanti, professoressa di Pedagogia, Università di Pisa
La rappresentazione sociale del bambino ir-reale: una ricerca. Giancarlo Tanucci, professore ordinario di Psicologia dell’Orientamento, Università di Bari

Iscrizioni ai laboratori tematici entro le ore 20.00

Serata Cinema e bambini. Serata a tema a cura del Laboratorio filosofico sulla complessità ICHNOS

Sabato 6 maggio ore 9
I percorsi della formazione
Democrazia delle opportunità: risorse educative e possibilità di accesso. Carlo Barone, assegnista di ricerca, Università di Milano Bicocca
Scenari e tempi educativo-formativi per il bambino ir-reale. Dario Missaglia, responsabile Education, Fondazione Di Vittorio
Le qualità dei percorsi formativi. Alberto Alberti, ispettore MIUR
Conflitti e rappresentazioni culturali nei contesti della complessità
Il bambino tra pubblicità e qualità. Luca Raffaelli, scrittore, esperto di fumetti e cartoni animati
I processi persuasivi di massa e i modelli educativi. Alessandro Amadori, psicologo della Comunicazione, Coesis Research
Conflitti generativi. Istituzioni e crisi della capacità di mediazione. Carla Weber, psicologa
e psicoterapeuta, docente di Psicologia culturale, Università di Trento

Laboratori tematici ore 15–19
Dalle 15.00 alle 15.30, Luca Mori, Fabrizio Dacrema, Graziella Favaro e Carlo Bernardini presenteranno i laboratori

1. Bambini e filosofia. Esperienze a cura di Luca Mori, dottore di ricerca in Filosofia, Università di Pisa, borsista presso il Laboratorio filosofico sulla complessità ICHNOS
   Partecipano: Andrea Moneta, dottore di ricerca in Filosofia; Donatella Morea, dottore di ricerca in Filosofia; Monica Pacchini, responsabile Servizi Educativi Comune di Rosignano; Maria Antonella Galanti, Carla Weber, Sergio Viti, maestro di scuola elementare; Alfonso Maurizio Iacono
   Coordinatore Cgd: Liborio Mingoia
   Esperienze di filosofia con gli alunni della scuola elementare: percorsi di dialogo e di apprendimento sui problemi della vita e della società, sui temi della poesia e della musica; occasioni per stimolare e raccogliere la capacità dei bambini di provare ‘curiosità’ e consolidare spazi di autonomia nel processo di apprendimento.

2. Orientamento come specchio della complessità. A cura di Fabrizio Dacrema, responsabile Dipartimento Formazione e Ricerca CGIL
   Partecipano: Carla Zanassi, docente, formatrice Orientamento; Elisabetta Cicciarelli, esperta Orientamento
   Coordinatore Cgd: Fabiana Fabiani
   L’orientamento non è solo un fatto tecnico, utile a classificare i ragazzi in tipologie cognitivo-caratteriali correlate a specifici percorsi scolastici; una riflessione sulla cultura dell’orientamento chiama in causa la questione delle risorse educative e formative disponibili; l’intervento di culture e linguaggi differenti nel contesto dei progetti formativi; l’attenzione alla dimensione temporale dei processi educativi e formativi.

3. Apprendere la diversità. Le sfide dell’intercultura. A cura di Graziella Favaro, pedagogista, Centro COME - Milano, referente ‘Educazione Interculturale’ INDIRE
   Partecipano: Gilberto Bettinelli, Università di Milano Bicocca; Marina Cinieri, Comune di Genova; Lorenzo Luatti, Centro Documentazione, Arezzo
   Coordinatore Cgd: Valerio Tagliaferri
   I contesti scolastici ed educativi sono stati negli ultimi anni terreno di sperimentazione di percorsi didattici ed educativi rivolti alla promozione del dialogo e dell’integrazione tra culture diverse; l’esigenza che si presenta in questo momentoè quella di raccogliere e sistematizzare esperienze (nella scuola e negli altri contesti educativi) che vadano al di là della promozione dell’integrazione per sviluppare, invece, forme di protagonismo sociale da parte di coloro che appartengono a culture non europee.

4. Bambini razionali? A cura di Carlo Bernardini, professore ordinario di Metodi matematici della Fisica, Università La Sapienza Roma
   Partecipano: Simonetta Barbetti, insegnante di Scuola dell’Infanzia, Comune di Scandicci (Firenze); Daniela Sgobino, insegnante di Scuola dell’Infanzia, Comune di Scandicci (Firenze)
   Coordinatore Cgd: Adele Rita Medici
   Saranno presentate alcune esperienze realizzate nelle scuole materne di Scandicci, rivolte a valorizzare la curiosità dei bambini sulla base del loro rapporto diretto con il mondo e le cose e sostenere la loro capacità di formulare domande e problemi ‘scientifici’.

Serata ore 21.30 Fuori dalla scuola, dentro l’educazione: nuove professioni a confronto Incontri, a piccoli e grandi gruppi, nella Limonaia del Castello Pasquini, a cura della rivista Pedagogika.it.
Converseranno ai tavoli: Amilcare Acerbi, Walter Brandani, Ambrogio Cozzi, Salvatore Guida, Dafne Guida Conti, Carmine Lazzarini, Anna Rezzara, Marco Taddei, Delia Vaccarello, Carlo Ventrella, Angelo Villa

Domenica 7 maggio ore 9
Saluto di chiusura. Alessandro Nenci, sindaco di Rosignano Marittimo
Relazione di sintesi sui laboratori. Mario Russo, psicologo Cgd
Tavola rotonda: Mappe? Bussole? Stella polare? Come orientarsi nel territorio del Bambino ir-reale?
   Partecipano: Vincenzo Brogi, dirigente Comune di Rosignano Marittimo; Roberto Farnè, professore ordinario di Didattica generale, Università di Bologna; Luigi Ferrajoli, professore ordinario di Teoria generale del Diritto, Università Roma Tre; Fulvio Fammoni, Segreteria nazionale CGIL; Enzo Persichella, professore di Sociologia dell’Educazione, Università di Bari; Marco Rossi Doria, maestro di strada; Mussi Bollini, capostruttura programmi bambini/ragazzi RAI Tre
   Coordina: Marino Sinibaldi, conduttore di Fahrenheit, vicedirettore Radio Tre

Abbiamo predisposto un servizio gratuito cui affidare i bambini.

Ideazione e organizzazione dell’incontro: Alberto Alberti, Vincenzo Brogi, Fabrizio Dacrema, Liliana Fassa, Marco Galeazzi, Salvatore Guida, Nadia Martignon, Luca Mori, Angela Nava Mambretti, Laura Parisse, Maria Piacente, Mario Russo, Giovanna Zunino

È previsto l’esonero dall’insegnamento per docenti e dirigenti scolastici con Nota Ministeriale prot. 101 del 24/1/2006

Puoi scaricare il pieghevole in formato pdf (480 kB)