torna alla home page Genitori Come 2/2000
[ home ] [1/00] [2/00] [1/01] [2/01] [1/02] [1/03] [2/03] [1/04] [2/04] [1/05] [2/05] [1/06] [2/06] [1/07]

 

 

editorialescuola che cambiascuola e territoriodalla parte delle famigliueleggendo e guardandoattivita'
 
 

crescere cooperando

imparare la cooperazione e l'associazionismo fin da piccoli 

Alla fine di ottobre ho assistito alla nascita della Cooperativa Scolastica (A.C.S.) nella scuola elementare Puddu del V Circolo Prato. E' una scelta educativa eccezionale e credo rara. I bambini e le bambine delle due classi di quinta elementare hanno costituito una vera e propria associazione, della quale fanno parte gli insegnanti come tutori per quanto riguarda gli aspetti finanziari. L'associazione ha tanto di statuto, nel quale sono descritte le finalità, gli organi dirigenti, le modalità di elezione e di formazione delle decisioni. Io, che sono scettica sullo scimmiottamento dei comportamenti adulti, sono rimasta davvero colpita dalle potenzialità educative dell'associazionismo vissuto a scuola: si vedeva ad occhio nudo che per quei bambini e bambine la A.C.S. era una loro creatura, ne erano orgogliosi, non avrebbero delegato nessun altro ad alimentarla e a mantenerla viva, ed erano presi dall'importanza del loro "luogo", dove sperimentare la vita associativa. Lì si sperimenta la differenza tra democrazia delegata e democrazia partecipata. E' un'esperienza da diffondere specialmente nella nostra realtà così ricca di associazionismo, volontariato e cooperazione: un caldo invito a documentarsi.


Perla Giagnoni,
presidente Cgd di Prato,
componente segreteria nazionale

Assemblee, verbali, Consiglio di Amministrazione, Collegio dei Sindaci, dei Probiviri, Libri Sociali .... è una Cooperativa speciale, è una A.C.S. cioè una Associazione Cooperativa Scolastica, nata nella nostra scuola elementare "C. Puddu".
I protagonisti di questo percorso, significativo della ricchezza del modello cooperativo e della sua trasferibilità all'interno della scuola come proposta didattica utile a far acquisire conoscenze e metodi di confronto democratico, sono gli alunni delle classi V, a.s.2000/01.
Nella concreta collaborazione ad un fine comune di natura solidaristica ( tramite la destinazione di parte degli utili realizzati dall'A.C.S. ad associazioni umanitarie ) la coopertaiva scolastica in atto, a cui è stato dato il nome "Sifequi", un personaggio inventato dai bambini già in prima elementare, e "si-fa-qui", per indicare il concreto percorso operativo di realizzazione di oggetti artigianali, rappresenta per i ragazzi un'esperienza capace di trasmettere i valori del rispetto reciproco, del sostegno ai deboli, del superamento dell'individualismo e della collaborazione, che sono i fondamenti dello stare bene insieme in una società civile.
Il percorso dell'A.C.S. scolastica è un progetto complesso che prevede più situazioni formative: singole situazioni e situazioni comuni (intervento di esperti, definizione dei ruoli e degli incarichi, documentazione, pubblicità, valutazione ).
L'impegno per la buona riuscita del Progetto è assicurato e sono già consolidate negli alunni alcuni punti fermi necessari per essere efficienti cooperatori, come dice la cooperativa "OCCE 67" di Strasburgo:
Essere Cooperatore significa:
- Non isolarsi
- Avere un cuore generoso
- Essere aperti verso gli altri
- Fare il primo passo
- Avere il coraggio di lanciarsi
- Andare diritti alla meta
- Non avere paura di sostenere le proprie opinioni
- Intraprendere buone relazioni
- Avere il senso della responsabilità
- Saper esercitare i propri poteri
- Affermare i propri diritti
- Esser coscienti dei propri doveri
- Partecipare democraticamente
- Fare gruppo
- Far lavorare la testa
- Mantenere la calma in tutte le circostanze
- Non monopolizzare l'attenzione
- Avere senso dell'umorismo
- Amare la natura
- Rispettare le differenze
- Non essere razzista
- Dividere le proprie cose con gli altri
- Essere europeo.
Hanno costruito il progetto gli insegnanti: Maria Lucia Dei, Giuseppe Paglia, Santo Macaluso, Anna Agostino

A cura di
Francesco Meucci
Presidente della ACS Sifequi. (classe V ??)


Sifequi
si-fa-qui
Associazione Cooperativa Scolastica
Classi quinte scuola elementare statale Claudio Puddu, via Montalese 239 - Prato
Tel. 0574 721714 e-mail se.puddu@po-net.prato.it

 

fuori dal guscio

i genitori come risorsa nella rete territoriale solidale  

Il progetto dell'istituto comprensivo di Fauglia è stato avviato partendo dalla rilevazione dei bisogni, e articolato in più momenti.
Il punto di partenza è stato fornito da dati oggettivi:
A) La ricerca IRPET della Regione Toscana del '96 ha rilevato che tre dei cinque Comuni sul cui bacino gravitano le scuole di questo Istituto Comprensivo sono ad alto rischio socio-culturale (Lorenzana, Orciano Pisano e Santa Luce) mentre gli altri due (Crespina e Fauglia) sono riconosciuti a medio rischio socio- culturale.
B) I dati rilevati e pubblicati dall'Osservatorio Scolastico Provinciale hanno evidenziato in più anni che quest'area è interessata da alti numeri di abbandoni scolastici soprattutto femminili (le donne hanno in media 6,5 anni di studio obbligatorio contro ad es: i 10,7 anni dell'area pisana).
L'Osservatorio Scolastico ha anche messo in rilievo che il titolo di studio dei genitori ed in particolar modo della madre influenza il percorso scolastico dei figli.
A queste prime e consistenti rilevazioni ne è stata aggiunta una terza impostata dal nostro stesso Istituto: la raccolta dati su titolo di studio e lavoro dei genitori che hanno iscritto i bambini alla Scuola dell'Infanzia. I risultati dell'indagine svolta (1999/2000) sono riportati nella seguente tabella:
Scuola dell'Infanzia        
Genitori con figli iscritti al 1° anno Licenza Elementare Licenza Media Diploma di Maturità Laurea
Padre 10% 56% 23% 11%
Madre 5% 44% 39% 12%
         
Scuola Elementare        
Padre 14% 47% 30% 9%
Madre 8% 50% 32% 10%
         
Scuola Media        
Padre 14% 50% 33% 3%
Madre 13% 46% 37% 4%

Dalla riflessione su tutti questi dati è emersa la necessità di "avviare interventi di formazione con gli adulti-genitori".
Il progetto parte da questo assunto teorico: "Le probabilità di insuccesso scolastico dei ragazzi sono legate al livello di istruzione dei genitori e alle difficoltà di integrazione tra i diversi soggetti del territorio".
Il progetto ha come obiettivi generali:
a) aiutare i genitori a sviluppare una visione più consapevole, informata e partecipativa del "sistema" scuola;
b) migliorare la formazione e l'autoformazione dei genitori durante il percorso scolastico dei loro figli;
c) costruire una rete solidale tra scuola ed extrascuola per la presa in carico di problemi individuali e collettivi e per la realizzazione di progetti integrati di area attraverso un approccio interistituzionale al fenomeno della dispersione scolastica.
Sono definiti i "Laboratori del fare e del pensare con e per i genitori" gli spazi attrezzati in ogni plesso scolastico dove ogni settimana o quindicinalmente i genitori si incontrano con i docenti o con gli esperti da loro richiesti per affrontare temi riguardanti il rapporto genitori - figli e gli aspetti della crescita nei bambini.


Gli obiettivi sono:

  • stabilire relazioni "forti" fra docenti e genitori per conoscersi - collaborare - incontrarsi - comunicare - progettare - operare
  • dare ai genitori la possibilità di acquisire maggiori informazioni sulle attività dei figli a scuola
  • usufruire degli spazi scolastici e di attività rivolte specificatamente agli adulti.

si sono realizzate e/o sono in atto azioni che si configurano come iniziative di educazione permanente per gli adulti: corsi di teatro, corsi di inglese e spagnolo, corsi di computer ecc.
I laboratori sono anche luoghi di incontro, di relazione fra genitori, facilitano la condivisione delle informazioni, la cooperazione tra i docenti e i genitori, la messa in atto di iniziative che coinvolgono anche i bambini in orari e spazi fuori dalla scuola.
Ecco alcuni esempi.
Nella scuola Elementare di Lorenzana (1144 abitanti - 19,43 kmq), i genitori del Laboratorio e il docente coordinatore delle attività hanno proposto la pulizia di una parte di un meraviglioso giardino/parco di una vecchia villa da restaurare (Villa Giuli). Hanno coinvolto l'Associazione locale "Sport e Cultura" e l'Ente Locale per una prima pulizia generale dello spazio "adottato" e poi con i figli ogni domenica mattina i genitori si sono recati a sistemare e rendere accessibile a tutti lo spazio recuperato. La Scuola ha successivamente organizzato uscite e feste nel parco e oggi lo spazio è fruibile da tutti.
A Santa Luce (1484 abitanti - 66,72 kmq) contemporaneamente al Laboratorio con i genitori, che vede coinvolte come coordinatrici congiuntamente le insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Elementare, ne è stato organizzato uno sulla "creatività dei bambini", condotto da una educatrice dell'extrascuola. Questa attività che ha riunito in un primo momento i bambini delle due scuole i cui genitori partecipavano al laboratorio, oggi vede protagonisti bambini e ragazzi della Scuola Media e diversi genitori in un unico lavoro "gomito a gomito". Un dato significativo da segnalare è la "presa in carico di tipo sociale" dei ragazzi partecipanti da parte di adulti che non sono i loro genitori.
È in atto in questo stesso laboratorio - e forse non a caso - una riflessione sull'affido familiare e sui luoghi accoglienti ed educativi.
E ancora un ultimo esempio: nel Comune di Crespina (3520 abitanti - 27 kmq) la Scuola Elementare di Cenaia ha attivato un Laboratorio sulla "scrittura di fiabe per bambini".
I genitori con l'aiuto costante di un docente della scuola e con l'intervento sporadico di un esperto hanno inventato fiabe e racconti. I prodotti sono stati raccolti e regalati ai bambini della scuola. Una fiaba poi è stata musicata e registrata; la cassetta prodotta è stata regalata dal gruppo dei genitori partecipanti ai loro figli.
Questi esempi per far capire come le attività dei Laboratori nel progetto "Fuori dal Guscio" diventano momenti di socializzazione e aggregazione in Comuni collinari dove scarsi sono gli stimoli culturali e aggregativi extra bar.

Daniela Pampaloni
Dirigente Scolastico IC Fauglia(Pi)