torna alla home page Genitori Come 1/2004
[ home ] [1/00] [2/00] [1/01] [2/01] [1/02] [1/03] [2/03] [1/04] [2/04] [1/05] [2/05] [1/06] [2/06] [1/07]

 

 

 

speciale

Angela Nava
Alfonso Maurizio Iacono
Manuela Naldini
Francesco Tonucci
Alessandro Cavalli
Diana Cesarin
Giovanna Zunino
Antonio Erbetta
Pino Centomani
Sergio Tavassi
Tavola rotonda "per Marisa"
Tavola rotonda finale
 
 

il bambino sregolato
L'autonomia nella relazione: il gioco, l'apprendimento, le regole

Alfonso Maurizio Iacono - Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa

Occorre ricomprendere la serietà del gioco, che la società di oggi vede solo come tempo libero e non come apprendimento. “Il gioco è di per sé una forma di apprendimento delle regole. Il gioco è la nemesi di qualcosa d'altro e permette di apprendere le regole che fanno la differenza tra il gioco e la realtà”.

Ben chiaro deve però essere il Confine tra gioco e non gioco: l'imitazione della guerra è una non guerra. Ed è necessario distinguere tra illusione e inganno, poiché con l'inganno si perde la concezione del contesto. I bambini devono imparare il gioco di diventare l'altro per acquisire le proprie autonomie mentre l'autonomia stessa va intesa come autoregolazione. Si deve limitare l'onnipotenza del bambino, perché è necessario affermare il principio di realtà e la coscienza del limite.

Ma c'è anche l'autonomia nella relazione: se non c'è mutamento nella storia non c'è storia. Il significato della favola è nella relazione tra il contenuto e l'interpretato. L'adulto non deve comunicare la verità, ma deve dare spazio, lasciare che la verità sia meno importante della realtà.

Importante, infine, è il Gioco delle condizioni condivise, il gioco di diventare l'altro per rientrare in se stesso.

(sintesi non rivista dall'autore)